Di seguito troverete una descrizione dei servizi e delle opportunità che i servizi sociali del Comune di Villapiana (CS) possono offrire.
È pensato più per i cittadini per orientarli nel complicato mondo dei servizi sociali accompagnandoli alla risoluzione del problema.
La legge italiana demanda quindi alla realtà locale la possibilità di progettare interventi diversificati, attraverso lo strumento programmatorio del Piano di Zona in cui si individuano priorità, si specificano gli interventi e si allocano le risorse locali e soprattutto quelle provenienti dal Fondo Nazionale delle Politiche Sociali. Come è facile immaginare non esiste un Piano di Zona uguale all’altro, non solo in tutta Italia ma anche nella stessa Regione o ASL di appartenenza.
L’assistente sociale operante in un Comune, è una figura professionale attraverso la quale si sostanzia la garanzia di accesso personalizzato alla rete delle unità di offerta sociali definite dalla normativa, attraverso adeguati spazi di ascolto, di lettura e codifica della domanda, dando informazioni complete sulla rete dell’offerta, sui requisiti di accesso e modalità di erogazione delle prestazioni, permettendo alla persona di orientarsi nella scelta secondo il principio di appropriatezza.
Per accedere al Servizio è sempre opportuno prendere un appuntamento per un colloquio con l’assistente sociale del Comune di Villapiana:
inoltre è possibile organizzare colloqui con l’equipe multidisciplinare composta dallo Psicologo, dall’educatore e dal mediatore culturale messi a disposizione dell’Ambito territoriale di Trebisacce (CS).
Regola di base: hanno diritto alle prestazioni dei Comuni i cittadini residenti iscritti all’anagrafe (di conseguenza per le persone non italiane occorre un regolare permesso di soggiorno).
Segretariato sociale professionale
Costituisce spesso il primo vero contatto che la persona ha con il servizio, si può definire come l’attività di ascolto competente delle istanze portate dal cittadino, finalizzata alla presa in carico della persona per garantire e facilitare unitarietà di accesso alla rete delle unità di offerta sociali. In uno o più colloqui si ottengono informazioni sui propri diritti, su quanto il Comune o i servizi sociosanitari competenti offrono. A seguito di ciò può avvenire l’attivazione di interventi specifici, l’invio ad altri servizi o una semplice breve consulenza sociale su come affrontare la situazione.
L’aiuto economico comunale (come già detto diverso da Comune a Comune) può tradursi in:
– Contributo economico per servizio Civico come previsto dal Regolamento del Comune di Villapiana.
– Carta Dedicata a Te, Buoni da spendere in supermercati convenzionati per generi alimentari.
– Assegni o buoni in occasione di un nuovo nato
Sono escluse le pensioni di invalidità, e l’indennità di accompagnamento e gli altri emolumenti che dipendono da una valutazione sanitaria (Commissione invalidi della ASL) e che vanno richieste attraverso apposita procedura attivata dal Medico di Medicina Generale.
In alcuni casi il Comune è la porta di accesso per ottenere alcuni contributi regionali o statali, quali ad esempio
– l’assegno di maternità (per le donne che non lavorano e non hanno altra copertura previdenziale).
– l’assegno per le famiglie dal terzo figlio (importo variabile in base al valore dell’ISEE e ai componenti del nucleo)
– Alloggi popolari
attraverso il Comune è possibile avere accesso, dopo aver fatto apposita istanza, alla graduatoria e poi all’assegnazione di un alloggio popolare. I criteri di accesso variano da Regione a Regione, così come la disponibilità di alloggi dipende dal singolo Comune.
Il Comune, al suo interno o in forma associata con altri enti, si avvale di équipe specializzate ( Educatori, Mediatori Culturali, Psicologa) messa a disposizione dall’Ambito Territoriale di Trebisacce per la trattazione delle situazioni più complesse, note al Tribunale per i Minorenni: in particolare si strutturano Servizi Tutela Minori, servizi Affidi e Adozioni (questi ultimi di concerto con le ASL per la presenza di prestazioni sanitarie) progetti personalizzati complessi a seguito della valutazione dei bisogni da parte del Case Manager a favore degli utenti ADI (Assegno D’Inclusione) e non solo.